La locandina di presentazione del Mini Camp Pasqua 2025 Evento del centro cinofilo Madilla.

Presentazione del Mini Camp di Pasqua 2025 – Evento del Centro Cinofilo Madilla

Conosci il Mini Camp di Pasqua, l’evento che il Centro Cinofilo Madilla – Asilo per diurno per cani, ha organizzato nei giorni 17 e 18 aprile 2025? Te lo presentiamo più nel dettaglio in questo articolo. È sicuramente un’avventura indimenticabile per tutti. Durante due giorni ricchi di divertimento e creatività, i bambini potranno partecipare a una serie di attività entusiasmanti pensate per farli sorridere e stimolare la loro fantasia.

Cosa faremo durante il Mini Camp di Pasqua 2025?

  • 🎨 Attività Creative: Laboratori artistici dove i bambini potranno colorare le uova da portare a casa.

  • 🏃‍♂️ Giochi all’aperto: Giochi di gruppo e attività ludico ricreative insieme  ai nostri amici a 4 zampe.

  • 🥚 Caccia alle Uova: Una tradizionale caccia alle uova pasquale, ricca di sorprese e dolcetti!

Dove come e quando?

  • Luogo: Presso il Centro Cinofilo Madilla – Asilo diurno per Cani in Via santo Stefano 12 , Villa di Serio (Bergamo).

  • Quando : Giovedì 17 e Venerdì 18 aprile 2025.

  • Orario: 9:00 – 16:00.

  • Pranzo al sacco e merenda compresa.

Non perdere l’opportunità di far vivere ai tuoi bambini un’esperienza unica con il nostro Mini Camp di Pasqua 2025. Un evento pieno di gioia e creatività con i nostri amici pelosi!

Vi aspettiamo! 🐣💖
Lo Staff del Centro Cinofilo Madilla – Asilo diurno per Cani a Villa di Serio ( Bergamo ).

La locandina dell'evento Caccia alle Uova di Drago organizzato dal Centro Cinofilo Madilla di Villa di Serio, Bergamo.

Caccia alle uova di drago: L’Escape Game per Cani e Proprietari!

Cosa è? E’ un’attività interattiva organizzata dal Centro Cinofilo Madilla di Villa di Serio (Bergamo) che combina il divertimento dell’escape room con la gioia di stare insieme al tuo cane. Siete entrambi i protagonisti di una storia avvincente, dove dovrete risolvere enigmi, trovare indizi e superare sfide per completare la missione!
Descrizione: Sei pronto a vivere un’avventura indimenticabile con il tuo fedele amico a quattro zampe? Unisciti a noi per la “ Caccia alle uova di Drago“, un’entusiasmante escape game progettato per cani e proprietari!

Come funziona la Caccia alle uova di drago?

  • Squadre: Verrà formata una squadra con i   binomi ( cane- proprietario).
  • Indizi e Sfide: Durante il percorso, troverete indizi nascosti e affronterete sfide che metteranno alla prova la vostra intesa. Potrete esplorare il vostro legame e scoprire nuove abilità del vostro amico peloso!
  • Obiettivi: Completa le varie sfide per raggiungere l’obiettivo.

Perché partecipare?

  • Divertimento e socializzazione: È un’opportunità per socializzare con altri proprietari e cani, rendendo l’attività ancora più coinvolgente.
  • Stimolazione mentale: Gli enigmi e le sfide sono progettati per stimolare sia il tuo cane che te, migliorando la comunicazione e la collaborazione.
  • Esercizio fisico: Un modo divertente per mantenere attivi i vostri animali e per passare del tempo all’aria aperta.

Dettagli dell'evento:

  • Nome dell’evento: Caccia alle uova di drago
  • Luogo: presso il Centro Cinofilo Madilla – Asilo per Cani a Villa di Serio ( Bergamo) in Via Santo Stefano 12.
  • Data e ora: sabato 12 aprile 2025 – 1^ turno: 10:30  – 2^ turno: 14:30.
  • Durata : 1h 30.
  • Iscrizione: obbligatoria.

Non perdere l’opportunità di vivere questa avventura unica con il tuo cane! Prepara le zampe e la fantasia, la Caccia alle uova di drago vi aspetta!

Persona che tiene uno smartphone con un'immagine di un cane sullo schermo, suggerendo consigli per foto perfette

Ecco 6 Consigli per delle Foto Perfette al Tuo Cane

6 Segreti per Scattare Foto Perfette al Tuo Cane

Consigli utili per catturare la tenerezza e l’energia del tuo amico a quattro zampe a cura del Centro Cinofilo Madilla - Asilo per cani a pochi passi da Bergamo

Fotografare il proprio cane può sembrare semplice, ma catturare la sua essenza in un’immagine richiede qualche accorgimento. I nostri amici pelosi sanno essere instancabili, imprevedibili e, soprattutto, adorabili, ma per ottenere un risultato davvero sorprendente, è fondamentale ricorrere a piccoli trucchi. Ecco alcune strategie per scattare foto straordinarie al tuo compagno di avventure.

1. Filmati ad alta qualità: l’arte dell’istantanea perfetta

A volte, il movimento è ciò che meglio racconta la personalità del cane. Registrare un video mentre gioca o compie un’attività che ama ti consente di scegliere il momento esatto in cui il suo sguardo o la sua postura risultano perfetti. Basta estrapolare un singolo fotogramma per ottenere una foto intensa e unica.

2. L’attrazione irresistibile del gioco

Vuoi dirigere il suo sguardo verso la fotocamera? Posiziona il suo gioco preferito vicino all’obiettivo. Con un trucco così semplice, il tuo cane guarderà proprio nel punto giusto, regalandoti uno scatto che sembra realizzato da un professionista.

3. Magia del primo piano

Gli scatti ravvicinati sono tra i più affascinanti. Quando il muso del tuo cane riempie gran parte dell’inquadratura, l’immagine riesce a trasmettere emozioni profonde. Questo tipo di fotografia mette in evidenza ogni dettaglio della sua espressione, dalla brillantezza degli occhi alla texture del pelo.

Una foto perfetta di un cane marrone sdraiato nell'erba alta, seguendo con o sguardo il consiglio del padrone.

4. La luce naturale è l’alleata perfetta

L’esterno, con la sua luce naturale, regala un’atmosfera unica ai tuoi scatti. Che sia un parco, un giardino o una terrazza, prediligi ambientazioni luminose che esaltino i colori e i dettagli del tuo cane. E se il sole crea ombre interessanti? Sfruttale per dare profondità alla foto.

5. Addio flash e occhi innaturali

L’uso del flash può trasformare l’espressione tenera del tuo cane in uno sguardo poco naturale. Se vuoi evitare effetti strani come i cosiddetti “occhi bionici”, opta per condizioni di luce che non richiedano strumenti artificiali. La delicatezza dei colori originali del tuo cane merita una luce autentica.

6. Scendi al suo livello

Per un ritratto che catturi davvero l’essenza del tuo amico, abbassati alla sua altezza e scatta frontalmente. Guardare il mondo dalla sua prospettiva conferisce alle foto un’immediatezza e una vicinanza che difficilmente si ottengono stando in piedi. È un modo per entrare nel suo mondo, anche attraverso l’obiettivo.

Il segreto della felicità che si vede

Quando il tuo cane è felice, questa gioia traspare in ogni scatto. Una coda che scodinzola, il luccichio negli occhi e il sorriso canino sono dettagli che trasformano una semplice foto in uno splendido racconto di complicità.

Seguendo questi consigli, non solo avrai immagini straordinarie, ma conserverai l’essenza del tuo amico a quattro zampe in istantanee capaci di emozionare ogni volta che le guarderai.

Un cane felice durante il bagno, mentre una persona lo sta a lavare, e quanto sia sereno lo si vede dalla lingua fuori

Ogni Quanto Bisogna Fare il Bagno al Cane?

Ogni Quanto Bisogna Fare il Bagno al Cane? Scopri la Frequenza Perfetta!

Una guida pratica per il benessere e la corretta igiene del tuo amico peloso, a cura del Centro Cinofilo Madilla - Asilo diurno per Cani a pochi passi da Bergamo.

Mantenere il nostro cane pulito non significa soltanto prendersi cura del suo aspetto, ma anche salvaguardarne salute e benessere generale. La domanda che molte persone si pongono è: ogni quanto lavare i cani senza compromettere il loro equilibrio naturale?

La risposta dipende da diversi fattori: razza, tipo di mantello e stile di vita sono elementi essenziali per determinare la frequenza ideale. Tuttavia, nel corso degli anni si sono diffusi alcuni falsi miti che spesso confondono i proprietari. È tempo di fare chiarezza e scoprire tutto ciò che serve sapere.

Fattori Determinanti per Stabilire La Frequenza del Bagno

Non esiste una regola universale: ogni cane ha esigenze uniche. I cani con pelo corto e liscio, per esempio, richiedono una cura diversa rispetto a quelli con mantelli lunghi e folti. Inoltre, un cane che passa molto tempo all’aperto accumulerà più sporco rispetto a uno che vive principalmente in casa.

Alla base di tutto c’è anche la salute della pelle del cane: lavaggi troppo frequenti possono rimuovere il naturale strato di oli protettivi, provocando secchezza o irritazioni. Solitamente, per la maggior parte dei cani da compagnia, un bagno ogni 4-6 settimane è una buona media, ma variazioni sono possibili.

Una mano sta lavare un cane ogni quanto è necessario vicino alla testa. Si vede della schiuma sopra il pelo.

Prodotti Giusti: La Chiave per un Lavaggio Sicuro

Usare prodotti specifici per cani è cruciale: uno shampoo formulato per gli esseri umani non è adatto, poiché il pH della loro pelle è diverso. Esistono sul mercato numerosi detergenti delicati e idratanti che rispettano il mantello e la cute. Se il tuo cane soffre di allergie o problemi dermatologici, è meglio consultare il veterinario per una scelta personalizzata.

Ricorda: non basta il prodotto giusto, ma anche la moderazione. L’eccesso di lavaggi, anche con prodotti delicati, può danneggiare il mantello naturale del tuo cane.

Come Effettuare Uno Shampoo Perfetto

Durante il bagno, assicurati di adottare alcune semplici accortezze:

  • Preparazione: Spazzola il cane prima di lavarlo per rimuovere eventuali nodi e peli morti.
  • Temperatura dell’acqua: Utilizza acqua tiepida, mai troppo calda o fredda, per garantire il massimo comfort.
  • Applicazione dello shampoo: Massaggia il prodotto in modo uniforme evitando gli occhi e le orecchie.
  • Risciacquo accurato: Risciacqua abbondantemente per eliminare ogni residuo di shampoo che potrebbe irritare la pelle.
  • Asciugatura: Usa un asciugamano e, se necessario, un phon a bassa temperatura, assicurandoti di asciugare bene anche le zone più difficili da raggiungere.

Ogni Quanto Lavare i Cani: Un Equilibrio per Il Benessere

Lavare il tuo cane con la giusta frequenza significa rispettare le sue necessità naturali al tempo stesso garantendo un’igiene ottimale. Trova il giusto equilibrio tra esigenze pratiche e benessere del tuo amico peloso. Che si tratti di un cane che ama le avventure all’aperto o di un tranquillo compagno domestico, l’importante è prendersene cura con consapevolezza e amore.

Ogni cane è unico: osserva attentamente il suo comportamento e il suo pelo per capire quando è il momento giusto per il bagno. Così facendo, potrà vivere felice e in salute!

Quattro cani in un prato del Asilo a godersi i benefici del riposo sopra alcune botti sotto un ombrellone rosso. Il cielo è sereno e riflette l'armonia del posto.

Perché l’Asilo per Cani è un’Esperienza Benefica per il Tuo Amico a Quattro Zampe

Ecco i 6 Benefici dell'Asilo per il Cane

Un luogo sicuro e stimolante che va ben oltre il semplice divertimento a cura del Centro Cinofilo Madilla - Asilo per Cani a pochi passi da Bergamo

Negli ultimi anni, il concetto di asilo per cani si è diffuso sempre di più, conquistando l’attenzione di proprietari che desiderano il meglio per i loro amati animali. Tuttavia, non tutti comprendono il valore reale di questa esperienza. Non è solo una “moda”, né un’opzione riservata esclusivamente ai cuccioli. L’asilo per cani offre infatti una serie di vantaggi che arricchiscono la vita dei nostri amici pelosi, soddisfacendo i loro bisogni sia fisici che mentali. Esploriamo insieme i benefici dell’Asilo per Cani e perché dovresti considerarlo per il tuo fedele compagno.

1. Un luogo per soddisfare esigenze fondamentali

Che il tuo cane sia un giovane cucciolo o un cane adulto, ha bisogni specifici che vanno ben oltre il semplice sfogo fisico. L’asilo rappresenta un contesto ideale per stimolare il suo apprendimento continuo, aiutandolo a sviluppare nuove capacità mentre si sente coinvolto e amato. Anche se sei spesso a casa con lui, le attività strutturate e guidate da educatori specializzati fanno la differenza per il suo equilibrio.

2. Interazione sociale controllata

Troppo spesso si pensa che un’area cani basti per la socializzazione. Non sempre è così: l’asilo per cani offre un’ambiente sicuro e supervisionato, dove il tuo amico peloso può interagire con i suoi simili in modo corretto e positivo. Grazie alla presenza di professionisti, ogni incontro tra i cani è utile e armonioso, evitando potenziali tensioni o situazioni spiacevoli.

Godendo dei benefici dell' Asilo due Cani, uno dal pelo marrone e uno dal pelo bianco, giocano dopo un bagno in piscina. Sullo sfondo un prato che trasmette la serenità dell'ambiente naturale.

3. Stimolazione mentale essenziale

Uno degli aspetti più importanti dell’asilo per cani è l’attenzione all’arricchimento mentale. Attraverso attività specifiche e strutturate, i cani possono sviluppare calma, autocontrollo e una maggiore capacità di gestire lo stress. Un cervello stimolato è la chiave per un cane equilibrato e sereno.

4. Sviluppo sensoriale

L’apprendimento, per i cani, passa attraverso i sensi, e l’asilo è il luogo ideale per potenziarli. Olfatto, udito, vista: ogni senso trova spazio per essere stimolato in maniera consapevole. È affascinante vedere come i nostri amici a quattro zampe riescano a “leggere il mondo” attraverso il loro naso, e un ambiente come l’asilo li aiuta a sfruttare al massimo queste straordinarie capacità naturali.

5. Il giusto riposo, spesso sottovalutato

Un altro beneficio spesso ignorato è legato al riposo. Dopo aver svolto attività che nutrono mente e corpo, il cane ha bisogno di calma e tranquillità per riposare nel modo corretto. Questa pausa è fondamentale per assimilare quanto appreso durante la giornata e mantenere il giusto equilibrio psicofisico.

6. Non solo gioco, ma crescita costante

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’asilo per cani non è un luogo dedicato esclusivamente al gioco. Qui il tuo cane è stimolato a imparare costantemente: dalle attività insieme agli educatori, dalle interazioni con altri cani e dalle esperienze quotidiane. Ogni giornata trascorsa in asilo arricchisce le sue competenze e rafforza il suo benessere generale.

Non c’è dubbio: i benefici dell’Asilo per Cani sono molteplici e realmente adatti a migliorare la qualità della vita del tuo amico peloso. Regalagli un luogo dove divertirsi, imparare, rilassarsi e crescere in un ambiente protetto e studiato per lui. Anche lui merita il meglio!